Se ciò che desideri di più è vivere di musica, aprire il tuo studio di registrazione o lavorare presso studi già esistenti, ha la necessità di formarti nel migliore dei modi! La passione da sola non basta a renderti un professionista; la passione è un potente motore che può spingerci solo fino ad un certo punto. Quando senti che vuoi ottenere di più devi rivolgerti a strutture professionali in grado di trasformare la tua passione per la musica e l'audio in generale, in professione!
ROMA SOUND DESIGN può trasformare la tua passione nel tuo lavoro!
Se abiti nel Lazio o nelle regioni vicine, approfittare dell'offerta formativa in studio offerta da ROMA SOUND DESIGN è una scelta professionale che può fare davvero la differenza nella tua carriera come Tecnico del suono e Producer.
Il corso ha una durata di 10 mesi ed è di tipo teorico-pratico, particolarmente incentrato sulla pratica quotidiana in studio. Il docente del corso è Francesco Bonomo, ingegnere del suono e producer, docente di 2 materie nel master d'Ingegneria del suono attivo presso l'Università degli studi diRoma Tor Vergata (ma questo già lo saprai..).
Questo solo per farti capire che non hai a che fare con persone improvvisate, ma con professionisti del settore con background lavorativi e didattici di tutto rispetto!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Clicca sul link per leggere il programma completo del corso in studio per Tecnico del suono e Pro Tools 12!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Com'è organizzato il corso?
Le lezioni si tengono interamente in studio di registrazione con cadenza settimanale; in questo modo anche chi viene da regioni più distanti, è in grado di frequentare senza problemi.
Il percorso formativo inizia da zero in modo da affrontare tutte le tematiche nella maniera migliore ed essere sicuri che tutti comprendano perfettamente sia le nozioni teoriche, che le procedure tecniche operative che la professione richiede.
La formazione prevede diverse sessioni di esercitazioni pratiche svolte in team ed in maniera individuale.
Gli argomenti affrontati non lasciano spazi a dubbi; il modo discorsivo con cui vengono affrontati gli argomenti, permette a tutti gli allievi, anche a chi comincia da zero, di comprendere perfettamente ogni argomento.
Il programma prevede lo studio dei seguenti argomenti:
1) Microfoni e microfonazioni mono e stereo;
2) La struttura dello studio di registrazione;
3) Equalizzatori ed equalizzazioni;
3) I Processori dinamici;
4) Pro Tools 12;
5) Ableton Live 10);
6) Il remix dei brani editi;
7) I sintetizzatori analogici e digitali: Logica di funzionamento e programmazione patch;
8) Massive synth: logica di funzionamento e programmazione patch;
9) Mixaggio;
10) Editing avanzato e pulizia dei file audio;
11) Il doppiaggio per TV e Cinema;
12) Impostazione di una sessione pratica per doppiaggio;
13) Il doppiaggio dei film d'animazione;
14) Il doppiaggio dei film;
15) Sonorizzazione di film e cartoni animati;
16) Sonorizzazione e gestione dell'audio dei trailer cinematografici;
17) Il Masterin;
18) Tecniche e processori di mastering
19) Esportazione dei progetti audio in funzione del media di diffusione;
20) Gestione clienti: modalità d'acquisizione di clienti nuovi, opportunità di lavoro, tariffario
Ma non finisce quì! Avrai anche l'accesso al nostro portale didattico con le video-lezioni!
Ogni allievo ha accesso a tutti i moduli didattici on-line, comprendenti tutti gli argomenti affrontati al corso. La didattica on-line è costituita da oltre 80 video-lezioni oltre a manuali e schede tecniche in formato PDF, che l'allievo può consultare comodamente dal computer, da tablet o smartphone.
Inoltre avendo accesso al portale didattico, ogni allievo potrà scaricare sul proprio computer tutti i file per svolgere a casa le esercitazioni pratiche sui processori dinamici, sui mixaggi (download di brani musicali in tracce separate), ecc..
3 attestati finali nominativi
Al termine del percorso formativo, previo superamento degli esami previsti (teorici e pratici), ogni allievo conseguirà ben 3 attestati finali nominativi:
1) Tecnico del suono
2) Operatore Pro Tools 12
3) Electronic Music Producer
I corsi si svolgono in classe a numero chiuso (max 6 allievi), per cui controlla sempre la disponibilità dei posti residui per il corso di prossima partenza!
Se desideri diventare un professionista e vivere di produzioni musicali o doppiaggio e sonorizzazione film, non hai altra scelta!
Ci vediamo in studio!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Iscriviti alla nostra mailing-list per restare sempre aggiornato sui posti disponibili e su argomentazioni tecniche riguardanti il corso in studio per tecnico del suono e Pro Tools 12.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.