E' vietata la riproduzione totale o parziale del presente articolo © Dott. Francesco Bonomo 2019
Il compressore è uno strumento di lavoro indispensabile per il tecnico del suono, il fonico e l'ingegnere del suono, nelle diverse fasi di pre e post-produzione.
E proprio in funzione del momento di lavoro che ci si accinge ad affrontare, potremmo aver bisogno di comprimere il segnale audio in maniera diversa, anche semplicemente per ottenere un suono definito o leggermente differente dal punto di vista dinamico.
Esistono diversi tipi di compressori, che per semplicità potremmo racchiudere nelle 5 classi principali che vedremo di seguito in questo articolo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Compressore VCA
VCA è l'acronimo di Voltage Controlled Amplifier; questo tipo di processore dinamico è in linea di massima il più semplice da realizzare ed anche il più economico (più o meno..). Cercando su YouTube infatti, è possibile trovare diversi tutorial su come autocostruire il proprio compressore VCA, per la maggiorparte in lingua inglese.
Tra i più noti processori dinamici di questo tipo, troviamo il Bus Compressor della SSL (Solid State Logic) G Series, che possiamo vedere in foto. In questo tipo di compressore, il circuito di compressione prevede l'utilizzo di transistor, i quali vengono gestiti con controllo di tensione elettrica, come già si può intuire dal nome.
Un altro compressore VCA particolarmente apprezzato dai professionisti del settore è L'API 2500, visibile nella foto che segue.
Questi processori dinamici sono molto interessanti da utilizzare per la compressione di tracce gruppo e degli stems.
Compressore ottico (Opto/optical compressor)
Il compressore lo si riconosce subito per la scarsità di controlli presenti su cui poter intervenire. Infatti gli unici controlli che tipicamente abbiamo su questo tipologia di compressore sono il Gain ed il Peak reduction.

Bisogna dire che, proprio per questa sua caratteristica di funzionamento, questo processore risulta un pò letro nell'entrare in funzione, mostrando una certa latenza nell'attivare la compressione. Quindi non è utilizzabile proprio su qualsiasi strumento musicale.
Si fa però apprezzare per la sua estrema trasparenza d'intervento e qualità della compressione. Per questo motivo è particolarmente utilizzato durante le fasi di tracking (registrazione audio) soprattutto per le parti vocali.
E' un processore dinamico trasparente e caldo, in grado di produrre forti compressioni sul segnale audio in entrata, poco o nulla avvertibili in uscita.
Moltissimi dei più importati brani musicali di ogni genere e nazionalità, sono stati prodotti utilizzando proprio questo compressore. Tra i più conosciuti troviamo il Teletronix LA2A (che vediamo nella foto sopra - costruito dal 1965) e adesso continua ad essere prodotto dall'Universal Audio.
Compressore Valvolare

Fin qui tutto meraviglioso, ma prima di acquistare un compressore del genere bisogna però valutarne bene anche gli aspetti tecnici che comporta l'adozione di un processore a componente valvolare. Ad esempio prima di utilizzare questo compressore è fondamentale accenderlo molto prima dell'uso, per permettere alla valvola di entrare in temperatura perfetta. Inoltre proprio per le sue caratteristiche tecniche, la valvola non è un componente che reagisce velocemente agli stimoli, a causa dei tempi di carica e scarica particolarmente lenti. Quindi anche in questo caso, anzi direi specialmente in questo caso, non è possibile utilizzare questo processore dinamico su tutti gli strumenti. Ad esempio se pensiamo di comprimere per bene un rullante, molto probabilmente resteremo particolarmente delusi poichè questo processore non riuscirebbe bene a comprimere il suono, a causa della scarsa reattività del sistema, dovuto proprio alla valvola.
Molto costosi ma anche particolarmente melodiosi all'ascolto.
Meraviglioso sulle voci, sulle chitarre elettriche e classiche e sugli archi, ma assolutamente poco adatto a suoni di tipo ritmico. Comprimerebbe, ma non come potrebbero fare altri tipi di compressori, come ad esempio il VCA o il FET di cui parleremo a seguire.
Compressore FET
Si sa, l'uomo non è mai soddisfatto e vuole sempre ciò che difficilmente può avere; in tal senso, desideroso delle sensazioni date dalle valvole, ha realizzato il compressore FET!

Senza ombra di dubbio il compressore FET più conosciuto e rinomato è l'Universal Audio 1176; meraviglioso processore dinamico molto apprezzato su rullanti e chitarre elettriche. Ma se parliamo di FET, non possiamo non menzionare Joemeek, azienda d'oltre oceano i cui prodotti sono riconoscibilissimi anche grazie alla colorazione verde, utilizzata dal costruttore.
Su questo tipo di processore dinamico, possiamo trovare in linea di massima gli stessi controlli che classicamente sono presenti su altri processori.
Compressore digitale
Li avete usati tutti! Anche se non lo sapete..
Disponibili in versione hardware e/o software, più tipicamente sono di fatto quei processori dinamici il cui funzionamento è sostanzialmente affidato ad un algoritmo d'elaborazione. Emulano spesso la logica di funzionamento analogica ma, al contrario di questi ultimi, in alcuni prodotti i valori di attack riescono a raggiungere velocità notevoli, misurate addirittura in micro-secondi.
Pazzeschi!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ti interessa il nostro corso on-line?
Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.