E' vietata la riproduzione totale o parziale del presente articolo © Dott. Francesco Bonomo 2019
Ma partiamo dall'inizio..
Cos'è un limiter?
Un limiter potremmo definirlo come un compressore, tarato però in maniera più estrema.
Normalmente possiamo definire limiter, un compressore settato con un valore di ratio pari a 15:1 - 20:1 (cioè permettono l'uscita di 1/15 o 1/20 del segnale audio, rispetto a quanto ce n'è in ingresso al processore).
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La differenza sostanziale tra limiter e maximizzer, è che il limiter, limita! Punto!
Blocca il segnale in uscita al livello desiderato, in maniera abbastanza netta.
Il maximizzer invece, come suggerisce anche il nome, è un processore che ci permette di massimizzare i livelli audio che entrano nel processore stesso.
Il maximizzer mentre provvede a bloccare il segnale audio ad uno specifico livello d'uscita (impostato con il parametro "Celing") contemporaneamente ci permette di abbassare il valore di Treshold (soglia) schiacciando il segnale audio ed aumentando il livello dinamico percepito.
Più in basso troverai una video-lezione estrapolata dal corso on-line, che potrà esserti sicuramente molto utile per comprendere meglio il funzionamento dei due processori e le loro differenze.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Più in basso troverai una video-lezione estrapolata dal corso on-line, che potrà esserti sicuramente molto utile per comprendere meglio il funzionamento dei due processori e le loro differenze.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Come sempre, se t'interessa l'argomento e desideri conoscere più a fondo il funzionamento dei limiter e dei maximizer, quindi tutto ciò che ruota attorno al lavoro del tecnico del suono, ho realizzato un corso on-line molto approfondito, adatto anche a chi comincia da zero, che al termine ti rilascerà 3 attestati nominativi.
Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed inizia a studiare subito con le lezioni gratuite!
Come promessoi, senza dilungarmi troppo in chiacchiericci tecnici scritti, v'inserisco il link alla video-lezione da me realizzata che troverete sul canale Youtube ufficiale (iscriviti!) di ROMA SOUND DESIGN.
Sarà sicuramente d'aiuto a moltissimi.
Un saluto e buono studio!
E' vietata la riproduzione totale o parziale del presente articolo © Dott. Francesco Bonomo 2019
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.