Per quale motivo devo avere Pro Tools in studio di registrazione?


AVID PRO TOOLS 12

Esistono tantisime Daw, ma perchè si tutilizza quasi sempre Pro Tools nei contesti professionali?
Si protrebbe rispondere che è il più intuitivo, il più semplice da utilizzare, il più stabile, il più... e si potrebbe continuare a lungo.. Ma la risposta reale è ben diversa. Che piaccia o no, Pro Tools, ormai giunto alla stesura di questo articolo alla versione 12, è ben più di una semplice daw; è divenuto di fatto un linguaggio comune in tutti gli studi di produzione che hanno clientela professionale di alto livello. E' un linguaggio comune che permette una facile interscambiabilità delle sessioni di lavoro tra i vari studi del mondo, favorendo la massima flessibilità di lavoro al progetto del cliente. Nella mia vita professionale, dagli inizi (oltre 25 anni fa..) ad oggi, ho utilizzato diverse daw; cubase, Logic Pro X, Ableton Leve, Sonar, ecc.. ma nessuna in effetti mi ha mai messo a disposizione l'indubbia qualità offerta dal software di casa Avid.
E non sono il solo a pensarla così.
Personalmente, in funzione del lavoro commissionato dal cliente, non utilizzo sempre Pro Tools dall'inizio alla fine della lavorazione; ad esempio se devo sviluppare un progetto di musica elettronica o anche affiancare il cliente nella stesura di un arrangiamento musicale del sopracitato genere, o hip hop, piuttosto che deep house, senza ombra di dubbio inizierei la pre-produzione su Ableton Live 10!
Da quel punto di vista nessuno è come lui!
Ma poi per la finalizzazione, alcune fasi di mixaggio e soprattutto per le fasi finali di mastering, se voglio ottenere risultati paragonabili a quelli di altri produttori internazionali, devo necessariamente e ribadisco necessariamente, finalizzare il lavoro su Pro Tools! Punto!
Perchè? Il motore audio è tutta un'altra storia; la headroom a disposizione è tutta un'altra storia, il processamento dei segnali e non per ultima l'eccelsa qualità d'esportazione finale, è tutta un'altra storia! E non mi sono mai mai pentito della scelta!
Ma al di là delle mie personali idee riguardo, date "soltanto" da oltre 25 anni di lavoro nel settore dell'audio professionale e dal fatto che insegno Pro Tools in università (Master Ingegneria del suono - Università degli studi Tor Vergata), questa daw è senz'altro la più diffusa negli studi di produzione professionale di tutto il mondo e non conoscerla significherebbe precludersi tantissime opportunità di lavoro.

Una buona notizia! Potete averlo gratis!

Come? Semplicissimo!
1)Andate sul sito dell'AVID e createvi un account (www.avid.com)
2) Scaricate la versione FIRST di Pro Tools
3) Createvi un account gratuito sul sito iLok (www.ilok.com)
4) Installate il tutto e buon divertimento!

Se v'interessa l'utilizzo di Pro Tools, ROMA SOUND DESIGN ha pubblicato un corso on-line specifico, da me realizzato (insegno Pro Tools in Università - Master Ingegneria del suono) che prevede il rilascio di un attestato nominativo finale (Operatore Pro Tools 12).

Un corso approfondito e adatto anche a chi inizia da zero!
Clicca su questo link per un accesso diretto alla web-page del corso
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 (con rilascio di 3 attestati finali nominativi). Inserisci la tua e-mail nel box in basso.
email:

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Un'altra ottima notizia!
Ho realizzato alcuni tutorial didattici su Pro Tools FIRST, che vi posto a serguire!
Semplici, chiari ed esaustivi!

Buon divertimento e buono studio!


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Leggi l'ultimo articolo

Il MIND-SET dell'imprenditore musicale