Che voi produciate musica hip hop, elettronica e declinazioni varie, poco importa!
In tutti questi casi avrete sicuramente bisogno di una daw affidabile in grado di gestire al meglio dati midi, e audio. Personalmente uso Live in studio di registrazione ed in contesti live (appunto..) da circa 11 anni, dalla versione 2 se non ricordo male.. e questo articolo vuole essere semplicemente il mio punto di vista filtrato dai miei tantissimi anni di utilizzo sul campo con producer nazionali ed internazionali.
Che dire, è un software molto particolare che, diciamolo, ad un primo superficiale sguardo non si presenta al meglio.. e di certo non ammalia l'utente per la sua grafica basica; ma una volta digerita la sua logica di funzionamento, faticherete a farne a meno! Questo è certo!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La forza di Ableton LIVE 10, sta nell'incredibile velocità di funzionamento operativo. Mi spiego meglio:
Questa daw permette al producer di concentrarsi su ciò che è più importante: la propria musica!
Sembra un concetto banale lo so, che si da per scontato, ma per la maggior parte delle daw questo concetto non è così naturale. Il punto è che gli altri sistemi di produzione musicale, anche per le funzionalità basilari, prevedono un intervento da parte del producer abbastanza massivo, che lo distrae dalla creazione musicale. Se ci riflettete, ciò è abbastanza curiosa come cosa; un daw che fa perdere tra i vari tecnicismi, distoglie l'attenzione del musicista, senza farlo concentrare su ciò che per lui è fondamentale: la sua musica!
Perchè Ableton Live 10 è differente?
Innanzitutto questa daw svolge in automatico tantissime funzioni fondamentali, come ad esempio il mettere (perfettamente) a tempo i file audio importati nel nostro progetto di lavoro. Quando creiamo una nuova sessione di lavoro, troviamo già di default 2 tracce effetto (tracce di ritorno) già con un riverbero ed un delay. Tutti i processori o gli effetti che troviamo con l'installazione di Ableton Live 10, sono settati già nel modo che vorremmo; suonano già come vorremmo! Basta cioè pochissimo per personalizzarli ed ottenere il sound che ci contraddistingue.
Il motore audio
Ableton Live 10 ci permette di produrre musica molto rapidamente grazie al suo intuitivo sistema di utilizzo stile drag & drop (trascina e rilascia). Con questo software riusciremo senza fatica alcuna, a trasformare le nostre idee in musica! Ma c'è un ma.. Il motore audio di cui dispone, a sintesi granulare, è a mio avviso interessante nelle fasi di pre-produzione; quando cioè vogliamo tirar fuori dal cilindro della nostra creatività, sonorità davvero particolari, grazie anche all'utilizzo estremizzato delle funzionalità di warping che questa tipologia di motore audio permette. Di ciò saranno felicissimi i producer di musica elettronica Kraftwerk-style! Io compreso ;p
Per ottenere il massimo da questo motore audio è fondamentale utilizzare il corretto protocollo di warping per ogni singolo file audio che importiamo nella nostra sessione di lavoro. Pena una bassa qualità di riproduzione dei file, nel bene (musica elettronica estrema) e nel male (hip hop, edm, ecc..). Riassumendo basta stare un pò attenti.
Un altro problema del motore audio di Ableton Live è che di fatto ha una headroom abbastanza bassa; basta infatti importare un paio di file audio per vedere facilmente andare in clip (distorsione) le singole tracce o il canale master.
Tutto ciò comporta il fatto di non essere un software che si presta particolarmente bene alle fasi di mixing ed ancor meno di mastering.
Quindi perchè è tra le daw più apprezzate?
Perchè come dicevo prima, si fa amare per tutto il resto!
Nelle fasi di pre-produzione produzione è a mio impareggiabile per rapidità, fluidità di lavoro e sonorità globale. Personalmente nelle mie produzioni ed in quelle dei miei clienti non posso farne a meno; è chiaro che per le successive fasi di mix e soprattutto le fasi finali di mastering, per ottenere il massimo della qualità e portare il prodotto ai livelli commerciali di vendita, ho la necessità assoluta di finalizzare il lavoro su Pro Tools 12, che vanta un motore audio senza compromesso alcuno!
Quindi riassumendo, personamente per la musica elettronica, edm, hip hop, house e via dicendo, Ableton Live risulta imbattibile durante le fasi di pre-produzione. Per le successive fasi di mixaggio e mastering, una sola daw in assoluto: Pro Tools 12!
Credo che tutto ciò sia normale, gli strumenti a disposizione vanno utilizzati integrandoli a vicenda, in modo da utilizzare nel lavoro, le loro migliori skills.
Detto tutto ciò, vi stupirò! Dopo 11 anni di utilizzo, non riuscirei più a fare a meno degli scorci creativi che è in grado di offrire. Una produzione musicale elettronica senza Ableton Live è inimmaginabile!
Più in basso troverai un video al riguardo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni.
Se già non l'avete, andate sul sito del produttore (www.ableton.com) e scaricate la versione demo per il vostro sistema operativo. Ne sarete entusiasti!
Vorrei fare un ultimo appunto sottolineando che Ableton Live riesce a dare ancora di più, soprattutto se abbinato ad una delle tante superfici di controllo che ne permettono un utilizzo ancora più rapido ed intuitivo, in special modo con superfici di casa AKAI (azienza partner di Ableton) e di Push 2 proprio di casa Ableton.
L'elasticità e la fluidità di lavoro di Ableton Live, potete notarla anche in questa video-lezione estrapolata dal corso on-line per Tecnico del suono & Pro Tools 12, sull'utilizzo in side-chain di alcuni processori dinamici.
Che dire, è un software molto particolare che, diciamolo, ad un primo superficiale sguardo non si presenta al meglio.. e di certo non ammalia l'utente per la sua grafica basica; ma una volta digerita la sua logica di funzionamento, faticherete a farne a meno! Questo è certo!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La forza di Ableton LIVE 10, sta nell'incredibile velocità di funzionamento operativo. Mi spiego meglio:
Questa daw permette al producer di concentrarsi su ciò che è più importante: la propria musica!
Sembra un concetto banale lo so, che si da per scontato, ma per la maggior parte delle daw questo concetto non è così naturale. Il punto è che gli altri sistemi di produzione musicale, anche per le funzionalità basilari, prevedono un intervento da parte del producer abbastanza massivo, che lo distrae dalla creazione musicale. Se ci riflettete, ciò è abbastanza curiosa come cosa; un daw che fa perdere tra i vari tecnicismi, distoglie l'attenzione del musicista, senza farlo concentrare su ciò che per lui è fondamentale: la sua musica!
Perchè Ableton Live 10 è differente?
Innanzitutto questa daw svolge in automatico tantissime funzioni fondamentali, come ad esempio il mettere (perfettamente) a tempo i file audio importati nel nostro progetto di lavoro. Quando creiamo una nuova sessione di lavoro, troviamo già di default 2 tracce effetto (tracce di ritorno) già con un riverbero ed un delay. Tutti i processori o gli effetti che troviamo con l'installazione di Ableton Live 10, sono settati già nel modo che vorremmo; suonano già come vorremmo! Basta cioè pochissimo per personalizzarli ed ottenere il sound che ci contraddistingue.
Il motore audio
Ableton Live 10 ci permette di produrre musica molto rapidamente grazie al suo intuitivo sistema di utilizzo stile drag & drop (trascina e rilascia). Con questo software riusciremo senza fatica alcuna, a trasformare le nostre idee in musica! Ma c'è un ma.. Il motore audio di cui dispone, a sintesi granulare, è a mio avviso interessante nelle fasi di pre-produzione; quando cioè vogliamo tirar fuori dal cilindro della nostra creatività, sonorità davvero particolari, grazie anche all'utilizzo estremizzato delle funzionalità di warping che questa tipologia di motore audio permette. Di ciò saranno felicissimi i producer di musica elettronica Kraftwerk-style! Io compreso ;p
Per ottenere il massimo da questo motore audio è fondamentale utilizzare il corretto protocollo di warping per ogni singolo file audio che importiamo nella nostra sessione di lavoro. Pena una bassa qualità di riproduzione dei file, nel bene (musica elettronica estrema) e nel male (hip hop, edm, ecc..). Riassumendo basta stare un pò attenti.
Un altro problema del motore audio di Ableton Live è che di fatto ha una headroom abbastanza bassa; basta infatti importare un paio di file audio per vedere facilmente andare in clip (distorsione) le singole tracce o il canale master.
Tutto ciò comporta il fatto di non essere un software che si presta particolarmente bene alle fasi di mixing ed ancor meno di mastering.
Quindi perchè è tra le daw più apprezzate?
Perchè come dicevo prima, si fa amare per tutto il resto!
Nelle fasi di pre-produzione produzione è a mio impareggiabile per rapidità, fluidità di lavoro e sonorità globale. Personalmente nelle mie produzioni ed in quelle dei miei clienti non posso farne a meno; è chiaro che per le successive fasi di mix e soprattutto le fasi finali di mastering, per ottenere il massimo della qualità e portare il prodotto ai livelli commerciali di vendita, ho la necessità assoluta di finalizzare il lavoro su Pro Tools 12, che vanta un motore audio senza compromesso alcuno!
Quindi riassumendo, personamente per la musica elettronica, edm, hip hop, house e via dicendo, Ableton Live risulta imbattibile durante le fasi di pre-produzione. Per le successive fasi di mixaggio e mastering, una sola daw in assoluto: Pro Tools 12!
Credo che tutto ciò sia normale, gli strumenti a disposizione vanno utilizzati integrandoli a vicenda, in modo da utilizzare nel lavoro, le loro migliori skills.
Detto tutto ciò, vi stupirò! Dopo 11 anni di utilizzo, non riuscirei più a fare a meno degli scorci creativi che è in grado di offrire. Una produzione musicale elettronica senza Ableton Live è inimmaginabile!
Più in basso troverai un video al riguardo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni.
Se già non l'avete, andate sul sito del produttore (www.ableton.com) e scaricate la versione demo per il vostro sistema operativo. Ne sarete entusiasti!
Vorrei fare un ultimo appunto sottolineando che Ableton Live riesce a dare ancora di più, soprattutto se abbinato ad una delle tante superfici di controllo che ne permettono un utilizzo ancora più rapido ed intuitivo, in special modo con superfici di casa AKAI (azienza partner di Ableton) e di Push 2 proprio di casa Ableton.
L'elasticità e la fluidità di lavoro di Ableton Live, potete notarla anche in questa video-lezione estrapolata dal corso on-line per Tecnico del suono & Pro Tools 12, sull'utilizzo in side-chain di alcuni processori dinamici.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.