Se state leggendo questo articolo in questo blog, sicuramente siete amanti della musica; magari siete dei producers sotto contratto che hanno già pubblicato qualche produzione con questa o quell'altra etichetta, felici per il contrattino che segna l'inizio di quello che potrebbe essere uno sfavillante futuro nel mondo della musica. Il mondo della musica è cambiato tantissimo nell'ultimo secolo; innanzitutto si è passati dalle produzioni assolutamente monofoniche a quelle stereofoniche, poi è nato e si è consolidato il fenomeno rock, ed infine si è passati dai dischi classici ai compact disc, fino ad arrivare ad oggi alla cosidetta musica intangibile, con le fruizioni digitali in streaming. In tutte queste c'è di mezzo la EMI! La EMI, Electric and Musical Industry, è la più grande casa discografica del mondo; grazie a questa importantissima realtà del panorama musicale, sono arrivati a noi gruppi e solisti come i Beatles, Queen, Pink Floyd, Genesis, Ben Harper, ma anche i nostri Vasco Rossi e Franco Battiato, solo per citarne alcuni tra i tanti. Il fenomeno EMI inizia nel lontanissimo 1887, con l'apertura della Gramophone Company di Londra, alla quale già solo dopo pochi mesi seguirono le aperture in altri paesi del mondo, tra cui la sede italiana.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Nel 1931, grazie agli studi dell'ingegnere del suono Alan Blumlein alle dipendenze di EMI, si iniziò a parlare seriamente di stereofonia; fu proprio lui a riprendere per la prima volta in stereofonia la London Sinphony Orchestra intenta nell'esecuzione dell'opera N.41 di Mozart. Tutto questo si svolgeva nel 1933 presso quelli studi che sarebbero divenuti famosi nel mondo come gli Abbey Road Studios; inaugurati il 12 Novembre del 1931.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Nel 1931, grazie agli studi dell'ingegnere del suono Alan Blumlein alle dipendenze di EMI, si iniziò a parlare seriamente di stereofonia; fu proprio lui a riprendere per la prima volta in stereofonia la London Sinphony Orchestra intenta nell'esecuzione dell'opera N.41 di Mozart. Tutto questo si svolgeva nel 1933 presso quelli studi che sarebbero divenuti famosi nel mondo come gli Abbey Road Studios; inaugurati il 12 Novembre del 1931.

Tutt'oggi la EMI, pur restando una grandissima realtà musicale di livello mondiale, non naviga nelle ottime acque d'un tempo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.