Guida alla scelta del midi controller

Qualunque genere di musica voi produciate e qualunque daw voi utilizziate, di sicuro nel vostro setup hardware non potrà mancare uno o più midi controller. Ormai gran parte della musica si produce utilizzando strumenti virtuali; economici ed ormai di qualità indiscussa; ma come possiamo suonarli considerando proprio la loro natura virtuale che di fatto li rende intangibili? Con il mouse? Naaaaa... la vedo molto dura..
In tal senso un hardware che potrà sicuramente permetterci di suonare gli strumenti virtuali (e non solo), senza farci rimpiangere troppo il classico strumento a tastiera, è proprio il midi controller. Ma ricordate sempre ragazzi che anche il miglior midi controller, senza la giusta competenza non farà di voi nè un professionista, nè un producer provetto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Cos'è il midi controller?
E' sostanzialmente uno strumento hardware che non emette suoni, bensì invia segnali midi che, riconosciuti dai nostri strumenti virtuali, ci permettono di suonare e dare espressività alla nostra musica. E' solamente uno strumento "muto" con il quale possiamo controllare tramite messaggi midi  (da qui il nome..) di un qualunque strumento, virtuale ma anche hardware, in grado di decodificare questi specifici messaggi. Il midi non è un linguaggio di comunicazione tra strumenti musicali, di nuova concezione; tutt'altro! E' un protocollo di comunicazione vecchio di quasi 40 anni, risalente ai primi anni '80 e da allora rimasto praticamente tale e quale, con pro e contro. Di questo argomento ne ho parlato in un altro articolo del blog, Cliccate qui per leggerlo.
Per collegare un midi controller al nostro computer, basta semplicemente utilizzare la connessione USB di cui ormai sono dotati praticamente tutti i tipi di midi controller; sia il computer che la nostra daw lo riconosceranno immediatamente come periferica midi e potremo immediatamente utilizzarlo per suonare e comandare qualunque strumento. Il cavo di connessione utilizzato è lo stesso di una comune stampante; in ogni caso sulla maggior parte dei controller midi sono presenti anche le connessioni midi necessarie all'invio dei messaggi (MIDI OUT).

Quale midi controller scegliere per il mio setup?
I produttori di midi controller, tra i quali spiccano Native Instruments, M-Audio, Novation, Behringer, Akai, Korg, Arturia (ma vi assicuro che potrei continuare ancora a lungo..), per andare incontro alle necessità artistiche dei singoli producer professionisti, si sono sbizzarriti sia nelle forme che nelle diversità di potenziale, di questi ormai diffusissimi e fondamentali ausilii del musicista moderno.
Per comodità di classificazione, potremmo suddividere i midi controller in 3 grandi macro-categorie; e cioè:
1) Midi controller per daw (superfici di controllo)
2) Midi controller a tastiera
3) Midi controller dotati di pad

Superfici di controllo per le daw
A seconda del software principale che utilizziamo nel nostro studio di registrazione (Pro Tools, Ableton Live, Cubase, Logic Pro, ecc..) per sveltire le operazioni di registrazione, editing, mixaggio, ecc.. sarebbe opportuno dotarci di una valida superficie di controllo. Questo strumento infatti è studiato per sfruttare al massimo le potenzialità principali e le funzionalità più utilizzate della nostra daw preferita. Alcune superfici di controllo sono specifiche per una sola daw, altre superfici invece utilizzano mappature diverse che le rendono di fatto riconosciute dai diversi sistemi di produzione musicale e quindi perfettamente utilizzabili con più daw. 

Midi controller a tastiera (Master keyboard)
Progettate con la logica di utilizzo di una qualunque tastiera musicale, questi midi controller sono senz'altro i preferiti di chi ha un approccio musicale più tradizionale, legato ad un'impostazione certamente "tastieristica" (passatemi il termine..) come me. A seconda dello spazio disponibile sul nostro piano di lavoro, possiamo scegliere tra midi controller dotati di tasti con passo più o meno grande, ma comunque sempre perfettamente utilizzabili nelle esecuzioni strumentali. Naturalmente è fuor di dubbio che utilizzare una master keyboard dotata di tastiera con passo standard, significherebbe avere una maggiore comodità di esecuzione. Detto questo, personalmente nel mio studio utilizzo diversi tipi di midi controller che, a seconda del cliente o del momento di produzione, alterno.

Midi controller dotati di pad
Sono controller midi con i quali è possibile suonare sia strumenti musicali virtuali che hardware allo stesso modo di come si fa con le master keyboard ma, al contrario di quest'ultime, i tasti non sono organizzati e disposti come in una normale tastiera musicale, bensì sono costituiti dei "quadratoni gommosi" (pads appunto..) il più delle volte retro illuminati. Molto spesso utilizzati per la programmazione di parti ritmiche, sono le superfici di controllo maggiormente utilizzate da quei producer che non hanno un background musicale di tipo tastieristico e quindi si trovano più a loro agio con questo tipo di controller.
Personalmente non li adoro particolarmente, perchè avendo un approccio più classico allo strumento ed alla produzione musicale, mi viene innaturale suonare le sequenze che ho in mente, slegandole dall'approccio tastieristico.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativiInserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni.
email:

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Conlcusioni
Questo articolo vuole essere soltanto un escursus chiarificatore su cos'è un midi controller e quali differenze ci siano tra un tipo e l'altro. Avrete capito quindi che la scelta di uno o l'altro midi controller è una scelta assolutamente personale. Non c'è un tipo di midi controller migliore o peggiore di un altro, al di là della qualità dei materiali utilizzati per la costruzione e dell'ingegnerizzazione alla base del prodotto, il miglior midi controller è quello con cui si riesce a produrre musica più comodamente. Quello con cui ho il miglior feel tattile nel momento in cui lo utilizzo; quello con cui mi trovo più a mio agio e che riesce meglio ad integrarsi nel mio setup di produzione musicale.
A seguire troverete i link diretti di alcuni prodotti interessanti che vi consiglio di acquistare (Amazon è in assoluto l'e-commerce che vi da più garanzie!) quindi..
Buoni acquisti!


    

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Leggi l'ultimo articolo

Il MIND-SET dell'imprenditore musicale