Se state leggendo questo post è perchè certamente avete, come me, una passione smodata per la produzione musicale e l'audio in generale.
Siamo tutti qui per lo stesso motivo; la passione per la musica! Ma come dico spesso nelle dirette live che faccio sulla Pagina Facebook e sul canale Youtube di ROMA SOUND DESIGN, la passione da sola non basta a fare di noi dei professionisti! La passione è un motore potentissimo che è in grado di portarci avanti fino ad un certo punto, dopo di che, per trasformare la nostra passione in un lavoro reale, concreto e soprattutto remunerativo, abbiamo la necessità di studiare. Dobbiamo investire per forza di cose nella migliore formazione possibile! Nel mio caso ad esempio verso i 19 anni circa, finita la scuola scelsi il corso migliore con il docente con più credibilità e sapere tecnico, che potessi trovare nei dintorni della mia bella Sicilia. Scelsi il corso più impegnativo (e costoso ;p ) che potesse garantirmi l'acquisizione delle giuste competenze tecniche e quindi che potesse assicurarmi di conseguenza di lavorare nel settore della produzione musicale professionale.
Sull'argomento affrontato, ho inserito un breve video alla fine dell'articolo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Sull'argomento affrontato, ho inserito un breve video alla fine dell'articolo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Si lo ammetto.. sono stato per lungo tempo il tipo "strano" della famiglia! Ma adesso ringrazio il cielo di aver seguito ciò che sentivo dentro!
All'inizio non vi nego che non fu per niente facile; mio padre era un importante pubblicitario e per la mia famiglia, il mio bene sarebbe stato quello di lavorare nel settore per guadagnare bene! Così feci per un anno dopo essermi diplomato. Ma l'idea di svegliarmi la mattina per cercare di vendere spazi pubblicitari a gente a cui non gliene importava nulla, mi faceva stare male. Davvero male. Così, feci appunto la mia scelta! E meno male! L'azienda pubblicitaria per la quale lavoravo chiuse i battenti solo 6 anni dopo..
Oggi ringrazio il cielo di aver fatto la scelta di seguire la mia forte passione per la produzione musicale; ho investito parecchie risorse economiche ed energetiche nella mia formazione, ma i risultati ottenuti ed il tenore di vita per me e la mia famiglia mi ripaga di tutti i sacrifici fatti!
Certo, all'epoca potevo scegliere di fare un corsetto molto più economico e veloce, con "un docente qualunque" e non con "il docente!". Avrei senz'altro risparmiato parecchio, ma sicuramente non sarei arrivato dove sono oggi, con uno studio mio, con alle spalle collaborazioni con producers italiani e stranieri, collaborazioni e co-produzioni con realtà aziendali private e statali come la Seven Stars Pictures, Domino Film, Rai, Comunità Europea, Ass. Molise Cinema, Multi Media Italia, SKY, diversi anni di docenze universitarie nel Master d'Ingegneria del suono presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, ecc...
Anche adesso, dopo aver raggiunto comunque traguardi professionali di tutto rispetto, la mia formazione continua. Pensare di "essere arrivati" è il peggior errore che voi possiate fare alla vostra carriera lavorativa.
La differenza tra chi fa musica per hobby e chi produce musica per professione
Ragazzi è molto semplice, una persona che si è formata grazie all'esperienza sul campo con i clienti da 30 o 50 euro, piccole produzioncine o cazzabbubole varie, di certo non può maturare le abilità tecniche su tutte le operatività di studio, che potranno fare di lui un professionista. Quando si sguazza sempre nel proprio stagno, non si ha la possibilità di maturare professionalmente che si avrebbe, se si nuotasse nel mare aperto, a contatto con i pesci più grossi!
Il punto è tutto quà ragazzi!
L'impegno per lo studio, l'investimento economico sulla nostra formazione professionale, sono sacrifici che inevitabilmente portano traguardi professionali e benessere economico! Su questo punto non transiggo perch'è ho provato sulla mia pelle quanto dico!
Tu quanto vali? La tua formazione quanto vale?
Quando sento che molti studi aprono e chiudono dopo solo 6 mesi, 1 anno, 2 anni e m'informo del motivo, alla fine le notizie che mi arrivano, sono sempre le stesse: lo studio di registrazione era interessante e dotato di attrezzature di tutto rispetto, ma il personale tecnico residente era poco preparato e professionale per affrontare nel migliore dei modi le fasi di una produzione musicale professionale.
Ragazzi, dopo ben oltre 20 anni di proficua carriera professionale posso assicurarvi che seguire un corso tenuto da professionisti, che sia interamente on-line o in studio di registrazione, è un processo formativo che vi cambia letteralmente la carriera (ed i guadagni che arriveranno).
I corsi di ROMA SOUND DESIGN non sono per tutti ad esempio, lo so bene ma così dev'essere! Le persone che s'iscrivono e seguono in studio o chi acquista il nostro corso on-line, dev'essere più che motivato! Al termine del percorso di formazione per Tecnico del suono e Pro Tools 12 infatti, è previsto il rilascio di 3 attestati finali nominativi (al superamento dell'esame finale) e sinceramente non desidero che questi attestati vengano concessi a tutti! Bisogna studiare sodo!
Si! Ma io voglio un corso veloce ed economico!
Se non avete troppa voglia d'impegnarvi in un percorso di studio approfondito ed avanzato (per quanto tutti i nostri corsi partono sempre dalle nozioni basilari), sono sicuro che in giro per il web troverete facilmente questo o quell'altro improvvisato professionista o pseudo-tale, che con poche centinaia di euro, potrà darvi quelle informazioncine che vi faranno contenti al momento..
E va bene così!
La formazione di qualità si paga; ed al ROMA SOUND DESIGN trovate solo ed esclusivamente formazione professionale top level! Meglio raccogliersi i soldi ed investire sulla qualità e sulla professionalità di uno staff tecnico di tutto rispetto; ricordate sempre: poco pagate, poco avrete. E' la triste e vera realtà dei fatti. La formazione di qualità ha un costo che, se si vogliono cambiare le cose, va tenuto in considerazione.
Io personalmente, non ho mai amato le "cineserie" (passatemi il termine..); fin da piccolo mi accorgevo subito se un giocattolo era di qualità o meno.. e quelli che non lo erano o si rompevano presto o trovavo subito il limite di ciò che potevano darmi nel gioco.
Adesso che sono grande e sono papà di 2 bimbi stupendi, ho mantenuto lo stesso atteggiamento con ciò di cui mi circondo, della serie meglio poche cose, ma buone! Così faccio per le vacanze, per la macchina, la moto, la barca a vela, ecc.. voglio poche cose, ma di qualità!
Al contempo, faccio lo stesso con i miei figli; il tempo che dedico loro è di qualità, i giocattoli sono di qualità, ecc.. Perchè non mi va di farli abituare a ragionare in termini di quantità; preferisco che crescano con in mente il concetto di qualità.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni gratuite.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni gratuite.
Ragazzi, spero che questo mio punto di vista sulla formazione che tutti ci meritiamo vi abbia trasmesso e lasciato dentro qualcosa in più e magari un piccolo spunto riflessivo per il futuro.
Un saluto!
Francesco Bonomo
PS: guardate il breve video che ho fatto al riguardo!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.