Gli immancabili cenni storici..
All'inizio degli anni '80, due progettisti della Sequencial Circuit (SCi), Dave Smith e Chet Wood, presentarono le prime specifiche di quello che sarebbe diventato il protocollo di comunicazione tra strumenti musicali, più utilizzato fino ad oggi: il MIDI.
Il termine MIDI è l'acronimo di Music Instruments Digital Interface, che significa semplicemente interfaccia digitale per strumenti musicali. Era quella la risposta alla necessità di far dialogare tra loro, strumenti musicali diversi, tenendo in considerazione le differenti caratteristche di ognuno di loro. Sebbene già all'epoca alcuni produttori offrivano interfacce di comunicazioni tra strumenti musicali, come Roland e Oberheim, questi sistemi si rivelavano abbastanza limitati poichè si trattava di interfacce proprietarie; gli stumenti musicali infatti, potevano soltanto scambiare informazioni con prodotti della stessa casa produttrice. Con il MIDI le cose stavano per cambiare; prodotti di aziende diverse, avrebbero potuto da adesso, scambiarsi informazioni comuni. Una vera rivoluzione! Grazie al contributo dato da molte aziende interessate (Roland,Yamaha e Kawai furono le prime ad aderire), nel 1983 vi fu la prima release ufficiale del protocollo MIDI.
Quindi cosa posso fare con il MIDI?
Nel caso più banale è possibile collegare più sintetizzatori tra loro, sincronizzandoli alla perfezione. Ad esempio potremmo sincronizzare il sequencer on board su un synth, con gli LFO di un altro sintetizzatore, in modo da poterli integrare creando sequenze e modulazioni complesse, intrecciate tra loro.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ROMA SOUND DESIGN ha sviluppato un corso di formazione on-line per tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Clicca sul link per leggere il programma completo!
http://www.romasd.it/corso-tecnico-del-suono-online
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Interfaccia e connessioni
L'hardware per connettere e sincronizzare più strumenti musicali, prevede una scheda montata solitamente on board; questa interfaccia prevede normalmente fra 1 a 3 connessioni, che nello specifico sono:
MIDI IN, MIDI OUT e MIDI THRU
MIDI IN
E' la connessione che permette allo strumento di ricevere da un altro strumento, un midi controller, un sintetizzatore o un sequencer (hardware o daw), gli eventi midi. Ad esempio è possibile acquistare un sintetizzatore in formato rack o desktop, al quale ci si può connettere utilizzando l'ingresso midi. In questo modo premendo i tasti del midi controller, il synth emetterà le note corrispondenti. La connessione sarebbe:
MIDI OUT (del midi controller) --> MIDI IN del sintetizzatore.
MIDI OUT
Questa porta serve ad inviare ad uno strumento musicale o un sequencer, specifici eventi midi.
Nell'esempio di prima, il midi controller inviava dall'uscita MIDI OUT, i messaggi di nota al sintetizzatore connesso con la porta MIDI IN.
MIDI THRU
Grazie a questa particolare porta midi, possiamo collegare tra loro più strumenti musicali in cascata. Il MIDI THRU è sotanzialmente un'uscita midi che duplica i messaggi midi ricevuti in ingresso dalla porta MIDI IN.
Un esempio di connessione midi in cascata, può essere la seguente:
MIDI OUT synth 1 --> MIDI IN synth 2 ---> MIDI THRU synth 2 --> MIDI IN synth 3
MIDI IN, MIDI OUT e MIDI THRU
MIDI IN
E' la connessione che permette allo strumento di ricevere da un altro strumento, un midi controller, un sintetizzatore o un sequencer (hardware o daw), gli eventi midi. Ad esempio è possibile acquistare un sintetizzatore in formato rack o desktop, al quale ci si può connettere utilizzando l'ingresso midi. In questo modo premendo i tasti del midi controller, il synth emetterà le note corrispondenti. La connessione sarebbe:
MIDI OUT (del midi controller) --> MIDI IN del sintetizzatore.
MIDI OUT
Questa porta serve ad inviare ad uno strumento musicale o un sequencer, specifici eventi midi.
Nell'esempio di prima, il midi controller inviava dall'uscita MIDI OUT, i messaggi di nota al sintetizzatore connesso con la porta MIDI IN.
MIDI THRU
Grazie a questa particolare porta midi, possiamo collegare tra loro più strumenti musicali in cascata. Il MIDI THRU è sotanzialmente un'uscita midi che duplica i messaggi midi ricevuti in ingresso dalla porta MIDI IN.
Un esempio di connessione midi in cascata, può essere la seguente:
MIDI OUT synth 1 --> MIDI IN synth 2 ---> MIDI THRU synth 2 --> MIDI IN synth 3
In questo articolo ho cercato di andare al sodo e non dilungarmi in tutto ciò che non fosse utile e chiarificatore per chi si avvicina per la prima volta al mondo della produzione musicale.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inizia a studiare subito con le video-lezioni gratuite del corso on-line per Tecnico del suono e Pro Tools 12 con rilascio di 3 attestati finali nominativi. Inserisci la tua e-mail nel box in basso ed accedi alle lezioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.